
Dormire a Vientiane: niente di piu’ facile!
Nella capitale del Laos trovare un luogo dove alloggiare non è assolutamente un problema, le soluzioni sono varie e sicuramente troverete una sistemazione di vostro gradimento. Come tutto il Laos, anche Vientiane è lontanissima dai prezzi ai quali siamo abituati in Occidente, tuttavia rispetto al resto del paese il costo della vita è più alto, anche per quanto riguarda il pernottamento. Sia che siate turisti che non vogliono spendere troppo per una camera d’albergo, sia che vogliate concedervi una camera dotata di tutti i comfort, a Vientiane troverete quello che cercate.
Vientiane non è una città molto grande, raccolta tra il Mekong e le grandi vie che portano in periferia: Asean Road, Nongbone Road, ma soprattutto Avenue Kaysone Phomvihane. Quest’ultima è infatti la grande arteria che taglia il centro di Vientiane e sulla quale si trova il Patuxai, un arco monumentale sul quale si può salire ed ammirare un bel panorama della città. Qui la strada diventa Avenue Lane Xang e arriva fin quasi al fiume passando per il Morning Market ed il Sisaket Temple. Una caratteristica di Vientiane è la distanza tra il lungofiume ed il corso d’acqua, una distanza abbastanza singolare.
Parallela all’Avenue Lane Xang, giusto dall’altro lato del That Dam vi è la Rue Pangkham, sulla quale si trovano molti alberghi, tra cui alcuni dei più lussuosi di Vientiane come il Lao Plaza, il Sabaidee@Lao ed il Settha Palace. Per chi amasse questo tipo di alberghi da segnalare è il Dhavara Boutique, che già nel nome riprende una tipologia di hotel ormai molto diffusa anche in Occidente. Questo hotel si trova nei pressi dell’incrocio tra Rue Mantahatourath e Rue Setthathilath, ossia il cuore del settore alberghiero di Vientiane, delimitato proprio da queste due strade che offrono moltissime soluzioni di alloggio per ogni tipo di clientela.
Altra zona cruciale per il pernottamento a Vientiane è la zona tra la Rue Francois Ngin e la Rue Nokeokoumanne, non lontano dal Dhvara Boutique. Qui infatti si trovano molti degli ostelli frequentati dai backpackers, soluzioni economiche anche in camerata. Tra guesthouse e ristoranti, senza contare la presenza di alcuni esercizi specializzati in colazioni, nell’area si concentra la maggior parte dei turisti, a pochi metri dal Mekong e dal mercato notturno. Numerosa anche la presenza di agenzie turistiche molto utili per biglietteria e prenotazione di eventuali tour. Tra le sistemazoni più note vi sono il Youth Inn 2, il Vientiane Backpackers Hostel, il Douang Deuane e la Mixay Guesthouse.
Soggiornare in questa parte della città vi permetterà di essere vicini a praticamente tutto quello che c’è da vedere, a distanza camminabile anche dalla stazione di Khua Din, di fronte al Talat Sao, da dove partono molti bus locali tra cui quello diretto al non lontano Buddha Park, sul confine con la Thailandia. Potrete quindi rilassarvi tra i numerosi bar del lungofiume oppure visitare vari templi presenti nella zona, come il Wat Mixay; come se non bastasse a pochi passi avrete anche il palazzo presidenziale. Numerosi ristoranti vi offriranno una varietà di menù, sia occidentali che laotiani. Se poi avrete voglia di variare ulteriormente potete attraversare Rue Setthathilath e scegliere un ristorante di vostro gradimento nel quartiere cinese di Vientiane.
L’unica attrazione forse troppo distante da raggiungere a piedi è il Pha That Luang, un gigantesco stupa dorato nei cui pressi sorge un tempio molto interessante da visitare, soprattutto per le sue decorazioni. Nel caso in cui prendiate un tuk-tuk non stupitevi del costo, nettamente più elevato che nel resto del paese, e qualunque sia la sistemazione che sceglierete a Vientiane.
Buon viaggio in Laos da TuttoLaos.com
Si parla di…