Laos e cibo

Laos e cibo

Introduzione alla cucina laotiana

La cucina tipica laotiana si distinge dalle altre cucine asiatiche, sebbene in qualche misura simile a quella che si può trovare nel nord-est della Thailandia, in particolare nell’area conosciuta come Isan.

La maggior parte dei piatti laotiani include vegetali ed erbe, riso oppure noodles (una specie di spaghetti) con pesce, maiale oppure manzo. La freschezza degli ingredienti è molto importante per i laotiani, che amano cucinare tutto sul momento piuttosto che utilizzare ingredienti già trattati, ritenendo che questo faccia diventare il cibo più gustoso. Erbe come la galanga e la citronella sono molto amate ed il padaek (una salsa di pesce tipicamente laotiana) può essere trovata su ogni tavola.

Uno degli ingredient base della cucina laotiana è il lo “sticky rice”. E come il nome rivela questo tipo di riso si incolla in maniera naturale in modo che lo si può facilmente avvolgere in forma di piccole palline, immergerlo nel cibo e mangiarlo con le dita.Un tradizionale piatto laotiano di tutti i giorni è semplice e di solito consiste di sticky rice, qualche verdura ed almeno un tipo di salsa di spezie dove immergere lo sticky rice, in aggiunta a volte anche pesce o carne.

cibo laos 1 tuttolaos

Un altro piatto quotidiano molto apprezzato è la zuppa di noodles (chiamata feu, oppure pho), una zuppa abbondante contenente carne, noodles e verdure. Non sorprendetevi se ordinando una zuppa di noodles allo stesso tempo vi viene servito un enorme piatto di insalate locali, insieme con un’ampia gamma di salse e condimenti.

cibo laos 3 tuttolaos

Sebbene la cucina laotiana abbia molte influenze (thailandesi, vietnamite, cinesi e francesi) quando si parla di cibo del Laos la maggior parte delle persone che conoscono il paese, e che magari lo hanno visitato, dovrebbe conoscere il laap (chiamato a volte laab oppure larp).

Il laap è un piatto tipico del Laos, spesso servito in speciali occasioni come matrimoni, cerimonie Baci oppure altre celebrazioni dato che in laotiano laap significa fortuna o buona sorte. In ogni caso lo troverete servito in tutto il paese in ogni buon ristorante di cucina laotiana.

Il laap è composto da carne o pesce tagliata a pezzetti oppure in fette molto sottili, unita a succo di lime, salsa di pesce, coriandolo, erba cipollina, peperoncino e chicchi di riso non cotti che sono stati asciugati e schiacchiati. Solitamente è accompagnato da verdure tra cui melanzane, peperoncino fresco, foglie di senape e lattuga. Può essere mangiato con riso normale oppure con lo sticky rice e di solito viene servito con una zuppa di pesce o carne a seconda di quali ingredienti principali vengono usati.

Se siete di passaggio è utile chiedere che il vostro laap sia cotto, dato che in alcune parti del paese si ama mangiarlo crudo, in particolare il laap di pesce.

cibo laos 4 tuttolaos

Altre specialità laotiane sono l’insalata di papaya (un misto speziato di papaya verde, succo di lime, salsa di pesce, peperoncino fresco e noccioline), pesce fresco e carne alla griglia (spesso servita in forma di piccoli kebab) e pesce al vapore oppure pollo in foglie di banano.

Il Lao ha una grande varietà di frutta fresca e la maggior parte dei pasti si concluderanno con un piatto di frutta fresca tagliata come mango, ananas, anguria o “dragon fruit”.

Potrete inoltre annaffiare il vostro pasto laotiano con la più rinomata birra del paese, la Lao Beer, oppure con succhi freschi fatti con lime, zucchero di canna oppure noce di cocco, o ancora con frullati sempre di frutta.

Ogni regione del Laos ha i suoi propri piatti tipici, per esempio a Luang Prabang vi è il kaipen, uno spuntino fritto fatto di erbe d’acqua fresche mangiate con jaew bong, un impasto dolce e speziato fatto con peperoncini arrostiti, pelle di maiale, galanga ed altri ingredienti. Assicuratevi quindi di chiedere cosa sia meglio mangiare in ogni città.

cibo laos 5 tuttolaos

Nel passato, una famiglia laotiana avrebbe mangiato a casa un pasto cucinato sedendo insieme sul pavimento, attorno ad un tavolo tipicamente laotiano chiamato pa kao oppure ka toke. Sebbene questa tradizione sia ancora comune nelle campagne, oggigiorno non è più molto frequente nelle aree urbane.

Alcuni consigli di lettura:

Scopri altri piatti laotiani leggendo questa pagina!

 

Share