
Vientiane, due gite fuori porta
Soggiornare a Vientiane non significa solo visitare le bellezze della capitale laotiana, ma anche avere l’occasione di scoprire alcuni luoghi molto interessanti, poco conosciuti alla maggior parte dei turisti, situati non lontano dalla città. Oggi TuttoLaos ve ne presenta due: il villaggio di Ban Na ed il canyon arenarico di Dane Pha. Buona lettura!
Il villaggio di Ban Na
Situato a circa un’ora di guida da Vientiane, questo luogo è famoso soprattutto per i suoi elefanti. Nei dintorni di Ban Na vive infatti, dalla metà degli anni novanta, una colonia di circa 40 elefanti che possono essere osservati allo stato brado. La storia del rapporto tra gli abitanti di Ban Na e questi pachidermi è abbastanza curiosa. Come detto, intorno alla metà degli anni novanta gli elefanti sono scesi dalle vicine colline probabilmente a causa del disboscamento per la piantagione di canna da zucchero, oppure dei lavori di costruzione di una centrale elettrica. Ban Na piacque molto agli elefanti ma ciò non rese felici gli abitanti del villaggio, che si videro distrutti i raccolti e distrutto anche il bambù usato per l’artigianato. Prese allora corpo l’idea di “sfruttare” gli elefanti a fini turistici e, nel 2005, venne costruita nella foresta una torre di osservazione, dalla quale potrete cercare di osservare gli elefanti nel loro habitat naturale.
Alcuni turisti hanno dichiarato di avere visto branchi di anche quindici elefanti, tuttavia generalmente questi animali compaiono in gruppi di circa cinque elementi. Il numero di accessi all’area è limitato e le visite sono solitamente fatte tramite gruppi organizzati, con guide esperte le cui raccomandazioni devono essere scrupolosamente seguite. Gli elefanti sono visibili perlopiù la sera, questo significa che molto probabilmente la vostra esperienza a Ban Na comprenderà anche un pernottamento nella foresta.
Ma Ban Na non è solo elefanti, è anche un luogo ideale per fare trekking, magari verso le cascate (stagionali) di Nam Hi e Tad Lung o la più lontana Tad Fa, con il suo salto di circa 40 metri. Nella zona vi è inoltre l’altopiano di Dan Khoan, da dove ammirare splendidi panorami del Mekong, mentre scorre nella vicina Thailandia. Infine, altro luogo adatto al trekking è il fiume Nam Hi, che scorre vicino a Ban Na. Nel villaggio potrete inoltre conoscere la vita quotidiana del’etnia Lao Loum, compresa la produzione di canestri di bambù che verranno poi venduti nella regione, a Vientiane, o anche in Thailandia . Potrete anche vedere i bambini del villaggio giocare a takraw, una sorta di combinazione di calcio e pallavolo.
Il canyon arenarico di Dane Pha
Questa foresta di pietra, dove esplorare i corridoi nascosti tra le sue aguzze sporgenze, si trova ad un’ora e mezza di strada da Vientiane. La pietra dal colore quasi roseo ne fa un paesaggio particolare, da apprezzare nel corso di una giornata lontana dal traffico della città. Potrete divertirvi a percorrere le varie valli, facendo attenzione a non scivolare visto che numerosi rivoli confluiscono in un corso d’acqua presente nel centro del sito. Nei fianchi delle pareti sono state scavate tre grotte, contenenti statue di Buddha. Vi è poi un tempio abbandonato ed in cattive condizioni, ma sono già in corso progetti per la costruzione di un nuovo wat. Per arrivare a Dane Pha dovete prendere, dalla zona nord di Vientiane, la strada n.13 e, circa 500 metri dopo la diga di Nam Ngum, troverete una strada sterrata che si dirige verso ovest. Il canyon si trova nel villaggio di Ban Phone Hong.
Si parla di…