
Laos e clima
Il clima in Laos – Grazie alla sua conformazione, il Laos offre al visitatore una quantità di ambienti naturali diversi dove trovare delle magnifiche occasioni per rilassarsi nella maniera preferita. Gli amanti della montagna si dirigeranno verso le vette nel nord del Laos, dove le provincie di Luang Namtha e Phongsali sono un vero e proprio paradiso del trekking; i turisti più interessati alle bellezze architettoniche non perderanno occasione di visitare Luang Prabang e Vientiane, magari arrivando fino a Savannakhet e Paske; mentre gli amanti del relax più assoluto visiteranno certamente le 4000 isole che costellano il Mekong nel Laos più meridionale, al confine con la Cambogia.
Di fondamentale importanza per una vacanza ben riuscita sarà una corretta scelta del periodo in cui visitare la parte di Laos preferita. Genericamente parlando il Laos ha un clima tropicale, influenzato dai monsoni provenienti dal Mar Cinese Meridionale. Esitono sia monsoni invernali, che da novembre a febbraio portano fresco e bel tempo, che monsoni estivi carichi invece di pioggia ed umidità, caratteristici del periodo tra maggio ad ottobre. Tuttavia i monsoni non colpiscono il Laos in maniera uniforme, risultando inoltre abbastanza irregolari sia come frequenza che come intensità. I mesi di marzo ed aprile, sono i più caldi dell’anno e forse i più difficilmente sopportabili, a cause delle elevate temperature e dell’alto tasso di umidità.
Si può quindi dire che il Laos abbia un clima monsonico tropicale, ad eccezione della parte più settentrionale caratterizzata da un clima monsonico sub-tropicale. Questa differenza tra il nord del Laos ed il resto del paese si riscontra anche per quanto riguarda le temperature. In questa parte di Laos, durante la stagione secca, le temperature possono arrivare anche in prossimità dello 0, ma sono solo delle punte estreme. Generalmente la temperatura invernale in Laos vede minime di 14/15 gradi nel nord che aumentano mano a mano che ci si dirige verso il sud del paese, dove sono costantemente oltre i 20 gradi. Le massime invece risultano rispettivamente attestate sulla media di 27/28 gradi al nord e 30/31 gradi al sud.
Nella stagione più calda ìl clima è afoso, con una media intorno ai 30/32 gradi che aumentano sensibilmente ad aprile, forse il mese più complicato per visitare il Laos. In questo mese le temperature oscillano intorno ai 35 gradi con punte di 40/42 gradi al centro-sud che diventano addirittura di 45 gradi al nord, dove si sentono maggiormente gli effetti della lontananza dal mare. Ne risulta quindi che i mesi migliori per visitare il Laos sono dicembre e gennaio, mentre i più difficili sono marzo ed aprile. Va comunque tenuto conto del fatto che i monsoni possono anticipare o ritardare i loro effetti, rendendo mesi come novembre un’incognita.
Come il clima anche le precipitazioni variano a seconda dell’altitudine e sono più frequenti nel Laos meridionale, dove possono raggiungere i 3.000mm annui, mentre nelle province settentrionali arrivano a 1.000-1.500mm. Viaggiare nella stagione delle piogge può comunque essere un’esperienza molto interessante, soprattutto nel suo periodo finale. La vegetazione è infatti rigogliosa, ovunque verde e brillante. In questo momento dell’anno i fiumi raggiungono la loro portata massima, il che ne fa uno spettacolo affascinante ma, soprattutto per quanto riguarda il Mekong, questo può significare piene, allagamenti e problematiche negli spostamenti da un luogo all’altro del Laos.
Si parla di…