Laos quanto mi costi? Una guida per vivere e viaggiare in Laos

Laos quanto mi costi? Una guida per vivere e viaggiare in Laos

Quando si parla di Laos spesso ci si imbatte in una questione controversa, vale a dire se il Laos sia un paese economico o meno. La risposta a domande di questo tipo non è mai semplice, essendo molti i fattori in gioco; proviamo comuque ad avventurarci nella scoperta del costo della vita in Laos. Sicuramente il Laos costa meno dell’Italia, ma l’Asia non è più un continente dove si può vivere e viaggiare a cifre irrisorie, oggi bisogna fare due conti anche qui. Rispetto all’Italia il costo della vita in Laos è come detto più basso, di circa il 23%, ma con grandi differenze da un luogo all’altro.

Molti turisti si stupiscono che il Laos possa essere più costoso della Thailandia, dimenticando che il turismo in Laos è concentrato quasi esclusivamente in poche aree, il che fa notevolmente alzare la media dei prezzi rispetto al resto del paese. Risulta poi molto importante il periodo dell’anno in cui si viaggia, dato che nella bassa stagione i costi degli alloggi sono solitamente più bassi. Infine va detto che ogni viaggio è un’esperienza a sè stante, due persone possono spendere cifre molto diverse negli stessi luoghi, in base alle loro scelte in fatto di alberghi, ristoranti e molto altro.

L’alloggio

costo della vita in laos 1In Laos troverete sistemazioni che vanno dalle più economiche alle più lussuose, aspettatevi di pagare almeno 10$ per notte a Luang Prabang e Vientiane, mentre nelle città più piccole come Nong Khiaw il prezzo minimo può scendere a 6$. La maggior parte degli alberghi include nel prezzo la colazione, il wi-fi e l’acqua calda.  Se invece volete risparmiare a tutti i costi, il prezzo medio per una camera doppia senza aria condizionata in una guest house è di circa 5$.

Se decidete di fermarvi in Laos troverete monolocali a partire da 150$ al mese, per salire fino ad 800$ se desiderate soluzioni più confortevoli. Il costo degli appartamenti in Laos è ovviamente molto più alto a Luang Prabang e Vientiane che nel resto del paese, soprattutto nelle zone centrali, moderne e abitate perlopiù da stranieri. Oltre ai turisti, anche gli espatriati in Laos tendono infatti a concentrarsi in poche zone, favorendo l’aumento medio dei prezzi. Nell’esperienza di chi scrive una zona particolarmente costosa per quanto riguarda l’alloggio è la Piana delle Giare.

Il cibo

costo della vita in laos 2Bere e mangiare in Laos non sarà certo un problema, come in tutta l’Asia bancarelle e ristoranti sono praticamente ovunque. Tuttavia va fatta attenzione a non cadere in due eccessi opposti, ossia mangiare solo cibo di strada per risparmiare e frequentare solo locali con cucine occidentali. Nel primo caso potreste avere problemi di salute per avere abusato di cibo al quale non siete abituati e non sempre cucinato con le dovute norme igieniche, nel secondo caso rischierete di spendere davvero molto senza avere conosciuto la deliziosa cucina laotiana.  Fatte queste premesse possiamo indicare una spesa media giornaliera per bere e mangiare compresa tra i 9$ ed i 18$.

Anche nel caso del cibo i prezzi variano moltissimo da zona a zona, lo stesso cibo di strada per esempio potrebbe lievitare da meno di 2$ sino a punte di 7$ ed oltre nella zona delle 4000 isole. Per quanto riguarda il bere invece i prezzi sono molto più omogenei, una bottiglia da 640ml di BeerLao dovrebbe oscillare ovunque siate tra 1$ ed 1,25$; la birra è davvero un prodotto democratico!

Internet ed altre attività

Il wi-fi è disponibile e gratis, anche se non molto veloce, in praticamente tutti gli alberghi e ristoranti del Laos, personalmente l’unico luogo in cui mi è stato chieso un supplemento per internet (circa 3$) è stato ad Oudomxay, una zona un po’ particolare del Laos vista la foltissima comunità cinese che vi risiede influenzando anche le dinamiche sociali. Una SIM vi costerà circa un dollaro, mentre un abbonamento mensile dedicato ad uno smartphone oscilla tra i 18$ ed i 25$.

Se invece volete visitare i più importanti siti turistici oppure utilizzare servizi come escursioni o tour di più giorni, come la classica crociera sul Mekong, vi accorgerete come i prezzi possano variare molto. Come sempre, consigliamo di non andare troppo sul risparmio a scapito della vostra sicurezza; una crociera come quella in questione andrebbe pagata almeno 35$. A titolo di esempio possiamo dire che l’ingresso al Wat Phu (Champasak) costa 3,75$ mentre per accedere alle cascate di Don Khon si devono pagare 2,50$. Questi prezzi possono comuque sempre variare, vi invitiamo quindi a verificarli di persona sul posto o sui siti internet ufficiali.

Altri costi possono essere l’ingresso ai musei (5$), un tour di due giorni per fare trekking tra i villaggi delle minoraze (100$ pasti inclusi) oppure un’ora di gita in barca privata (6,5$). Se volete risparmiare ricordate che il Laos è un paese stupendo e per ammirarne la bellezza, passeggiando e rilassandosi, non si paga nulla! Possiamo quindi stimare una spesa media mensile per divertimenti a grandi linee tra i 45$ ed i 200$.

Il trasporto

costo della vita in laos 3Sebbene anche Luang Prabang e Vientiane, le città più grandi del Laos, siano facilmente percorribili a piedi potreste avere bisogno di un mezzo di trasporto pubblico, magari per spostarvi da una città all’altra. Per muoversi in Laos le soluzioni sono numerose, dai tuk tuk ai taxi in città sino ai bus per spostamenti più lunghi. Se state prendendo un taxi, un tuk tuk oppure un mototaxi sappiate che il guidatore vi chiederà una tariffa solitamente due volte più alta del normale, abbiate quindi la pazienza di utilizzare le vostre capacità di contrattazione. Personalmente la prima volta che arrivai a Vientiane, rimasi molto rimasto colpito dalla sproporzione del prezzo dei tuk tuk della capitale rispetto a quelli presenti nel resto del paese.

Rimanedo a Vientiane, una corsa dal centro cittadino verso l’aeroporto dovrebbe costare circa 6$, mentre intorno ai 3$, solitamente qualcosa meno, per distanze più ridotte. L’affitto di una bicicletta si aggira sui 3$ al giorno mentre quello di uno scooter oscilla tra gli 8$ ed i 10$ giornalieri (circa il doppio se vi recate da una città all’altra). Se invece intende utilizzare i bus per percorrere lunghe distanze aspettatevi di pagare tariffe tra 10$ e 15$ per la tratta Vientiane – Luang Prabang; 5$ tra Pakse e Savannakhet ed 8,75$ per recarvi da Savannakhet a Muong Khong. I prezzi ovviamente cambiano a secondo del tipo di bus (locale, sleeper, VIP, ecc ecc), in ogni caso difficilmente pagherete in Laos un bus più di 25$. Se volete viaggiare a contatto del popolo laotiano potrete utilizzare un songthaew, vale a dire un incrocio tra un camion ed un bus il cui prezzo si aggira sui 2$ all’ora secondo il percorso prescelto. Calcolate quindi per i trasporti una media mensile tra i 35$ ed i 75$, ovviamente si tratta di una stima che potrebbe variare a seconda del caso.

Riassunto e strumenti utili

Da quanto visto sopra possiamo calcolare un costo della vita in Laos medio e mensile in almeno 900$, ricordando ancora una volta che queste cifre possono variare enormemente a seconda del tipo di vita che intendete fare una volta arrivati in questo meraviglioso paese, se poi siete in vacanza probabilmente farete diverse escursioni organizzate, mangerete spesso in ristoranti e vi concederete qualche sfizio in più facendo lievitare la cifra indicata anche in maniera molto significativa. Due siti spesso aggiornati e molto interessanti se volete tenere sotto controllo il costo della vita in Laos, divertendovi a fare confronti, sono Numbeo ed Expatistan.

Il costo della vita per i laotiani

Per concludere la nostra panoramica ci sembra giusto affrontare anche un altro punto di vista, quello di chi il costo della vita in Laos lo vive in prima persona, vale a dire il popolo laotiano. La questione è infatti spinosa nell’opinione pubblica del paese, visto che l’innegabile aumento dei prezzi – non solo nel settore turistico – ha colpito la popolazione nonostante il tasso di crescita del Laos veleggi al momento oltre il 7% annuo. Gli squilibri nel paese sono molto forti, anche per via degli investimenti esteri che non portano denaro nell’economia laotiana, come dimostrano le agitazioni nel settore della manifattura tessile. Quando si viaggia spesso ci si dimentica  che, quelli che per noi sono pochi dollari, per la popolazione locale sono una somma considerevole. Uno stipendio medio mensile in Laos supera di poco i 200$, questo dovrebbe bastare a farci capire come l’aumento dei prezzi medi sia un problema reale per i laotiani, molto più di quanto lo sia per il turista.

Per il calcolo dei prezzi in questo articolo abbiamo utilizzato un tasso pari a 10.000 kip = 1,25$

Share