Il Laos e la seta, una tradizione riscoperta

Il Laos e la seta, una tradizione riscoperta

Quando si pensa alla seta il pensiero corre immediatamente alla Cina, alla magnificenza degli abiti della corte imperiale. Il “figlio del cielo” indossava sete lussuosamente ricamate con dragoni ed altri emblemi della dignità del suo rango. La Storia ci ha tramandato le vicende di quell’insieme di vie commerciali noto come Via della Seta da cui, anche nelle sue rotte più meridionali, il Laos era soltanto lambito; la Via della Seta passava invece per la Birmania. Eppure il Laos ha una tradizione di sericultura antica di circa 1000 anni, patrimonio culturale del popolo laotiano che si tramandava oralmente tecniche di filatura e piccoli grandi segreti per una corretta lavorazione della seta.

seta 3 tuttolaosLa seta del Laos ai nostri giorni

La seta laotiana sta vivendo oggi un vero e proprio “ritorno alle origini” iniziato nella prima metà degli anni novanta. La seta prodotta in Laos è sempre più amata a livello internazionale, il mercato mondiale è unanime nel riconoscerle uno standard di altissima qualità. La domanda internazioanle di seta filata da artigiani laotiani è in costante crescita, dando la possibilità a molte persone di avvicinarsi a questa attività tradizionale. Il commercio della seta in Laos è sempre stato limitato ad un livello locale, spesso anche solo di villaggio. Si produceva infatti quanto necessario, arrivando al massimo fino al mercato che metteva in contatto diversi villaggi. Chi voglia conoscere meglio questo settore produttivo, scoprirà che in tutto il Laos ci sono villaggi la cui economia è incentrata sulla lavorazione della seta. Inoltre la variegata composizione etnica del Laos rende davvero unica la sua produzione di seta. Infatti le decorazioni dei tessuti racchiudono importanti simbolismi diversi a seconda della comunità. Un occhio esperto, osservando con attenzione i disegni che ornano i vari capi, potrebbe risalire al luogo di produzione ed all’etnia che ne è artefice. Tra i simboli più comuni abbiamo l’elefante, animale sacro per la cultura laotiana, il Naga e Garuda, importanti protagonisti della mitologia laotiana, nonché elementi tratti dal’iconografia buddhista.

seta 4 tuttolaosDove comprare la seta laotiana

I mercati di Luang Prabang e Vientiane, le due principali città del Laos, sono ottime occasioni per ammirare la migliore offerta serica del paese, ma per quanto riguarda la produzione vera e propria uno dei luoghi più famosi del paese è Don Kho, piccola isola nel Mekong. Situata nel sud del Laos, a circa 15km di distanza da Pakse e di fronte al villaggio di Ban Saphai, Don Kho è un’oasi lontana dal progresso: qui non ci sono macchine e sull’isola lunga 800 metri vivono circa 300 persone, tessendo seta e coltivando riso. Sembra incredibile ma quest’isola aveva un ruolo cruciale al tempo della colonizzazione francese, quando vi attraccavano le navi militari francesi che salivano e scendevano il Mekong. Oggi a Don Kho di quel passato non resta nulla, i palazzi coloniali sono spariti e quelli ancora visibili sono serviti come supporto alla costruzione di nuove case. Solo due edifici testimoniano l’epoca in cui questa isola d’altri tempi fu il primo centro amministrativo della provincia di Champasak, prima ancora di Pakse. Si tratta della casa costruita circa cento anni fa come residenza di Pau Tao Kud Khun, un ricco possidente, e di quella più recente che ospità Mr. Philipe, uno straniero i cui affari erano collegati proprio alla produzione della seta. Si dice che Mr. Philipe parlasse un Lao fluente e che si mantenesse in forma nuotando regolarmente intorno all’isola.

seta 1 tuttolaosIl museo tessile di Vientiane

Infine gli amanti dei tessuti saranno felici di sapere che a Vientiane esiste un museo del tessile. Si tratta di un’istituzione privata creata dalla famiglia proprietaria della Kanchana Boutique, cresciuta col tempo fino a diventare, grazie anche a diversi enti non governativi, un vero e proprio centro culturale laotiano. Il museo, che offre anche corsi di tessitura e tintura, si trova a circa 15 minuti d’auto dalla capitale laotiana, 3km a nordest del National Circus (Hong Kanyasin). In ogni caso alla Kanchana Boutique vi sapranno dare tutte le informazioni necessarie ed una mappa per raggiungerlo

Share