
La capitale del Laos: Vientiane
La capitale del Laos e’ Vientiane (da pronunciarsi Viangchan). Una citta’ piccola e molto rilassata che tutto sembra tranne una capitale di uno stato dell’Asia.
La citta’ e’ spalmata su una insenatura del fiume Mekong, le tra strade principali della citta’ sono parallele al lungo fiume mentra la piu’ larga ed ampia via, la Lane Xang Avenue, va in direzione nord est dal Palazzo Presidenziale correndo attorno al Patuxai (il monumento alla vittoria) fino al That Luang Stupa il piu’ importante monumento religioso laotiano.
La maggior parte dei ristoranti, caffetterie, hotel e guesthouse sono nel centro della citta’ e passeggiare per Vientiane e’ abbastanza semplice sia a piedi che in bicicletta o tramite uno dei tanti tuk tuk. Ci sono molti piccoli negozi che vendono generi alimentari, anche di tipo occidentale, ed altre cose di prima necessita’. Molto ampia la varieta’ di cucina presente in citta’ e si passa facilmente dalle bancarelle di strada ai ristoranti che propongono cucina locale, europea, giapponese, indiana o vegetariana.
Vientiane e’ disseminata di templi ed e’ facile passeggiare per le vie visitandone parecchi ma ricordate le regole relative al vestiario: per le donne e’ richiesto un abbigliamento sobrio con braccia coperte e gonna o pantaloncino con lunghezza minima al ginocchio, per gli uomini minimo una t-shirt e dei pantaloni corti ricordatevi inoltre di togliere le scarpe prima di entrare lasciandole fuori. Una delle migliori opzioni per girare in citta’ e’ noleggiare una bicicletta al costo di 10.000/20.000 kip al giorno, le strade della citta’ sono tutte pavimentate ed in buono stato di utilizzo. Il That Luang Stupa e’ ai margini della citta’ quindi e’ consigliabile affrontare il percorso in bicicletta o tuk tuk specie nella stagione calda. Per entrare in qualche monumento religioso o tempio (Wat Si Saket, That Luang e Haw Pha Kaew) e’ richiesto un piccolo pagamento per il biglietto.
A Vientiane troverete vari mercatini sia per le cose di tutti i giorni che per i souvernir ed i prodotti artigianali, il piu’ grande di questi e’ il Morning Market a circa 15 minuti a piedi dal centro citta’. In questo mercato potete trovare un buon numero di bancarelle dedite alla vendita di seta ed altri prodotti artigianali tipici. Un altro mercato simili ma piu’ piccolo e’ presente ma solo alla sera lungo il Mekong in centro citta’. Numerosi anche i centri massaggi molti dei quali specializzati in massaggio ai piedi o nei massaggi tradizionali su tutto il corpo.
Banche, uffici di cambio e sportelli bancomat sono abbastanza diffusi a Vientiane ma per informazioni maggiori di questo tipo visitate la pagina relativa alla valuta laotiana.
La sera e’ possibile passare il tempo rilassandosi in uno dei tanti bar caffetterie o locali con musica dal vivo. La recente ristrutturazione e riammodernamento della zona lungo il fiume ha fatto in modo di aggiungere molti spazi verdi a questa area della citta’. King Anouvong Park che si trova sul lungo fiume alle spalle del Palazzo Presidenziale e’ forse il posto migliore per godersi il tramonto a Vientiane. Molti parchi pubblici sono dotati di attrezzature sportive ed area con i giochi per bambini entrambe ad utilizzo gratuito.
Dove dormire a Vientiane
Nella capitale troverete un’ampia scelta di alloggi dove fermarvi, dai più lussuosi 4 e 5 stelle, agli alloggi a 3 stelle, sino ad arrivare alle sistemazioni più economiche.
Qui sotto una mappa interattiva di Vientiane.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Dove vuoi andare adesso?
There are 3 Comments.
Pingback: L'Asia ed il fiume Mekong un rapporto profondo!
Pingback: Alla scoperta del Laos meno turistico: Thakek
Pingback: Savannakhet meta da non perdere per il tuo viaggio in Laos