Laos: libri da leggere!

Laos: libri da leggere!

Oggi un post un po’ diverso dal solito ma sicuramente ugualmente interessante. Se vi state organizzando a fare un viaggio in laos o siete semplicemente curiosi in merito a questo paese vi suggerisco una piccola rosa di libri che potranno agevolmente soddisfare la vostra voglia di conoscenza sul Laos. Non solo delle guide di viaggio ma anche libri che trasmettono la realta’ di questo paese sia di chi ha fatto viaggi in passato e sia da chi ci ha vissuto per un periodo piu’ o meno lungo. questa e’ la piccola selezione che gli autori di TuttoLaos vi propongono!

claudio bussolino tuttolaosIndocina. Itinerari e storie in Laos, Cambogia e Vietnam – Autore Claudio Bussolino da anni espatriato in Cambogia e grande conoscitore del Sud Est Asiatico – È necessario comprendere quanto sia importante riuscire ad avere una visione globale del mondo indocinese con tutte le interrelazioni che le vicende della storia hanno intessuto tra popoli di ceppi etnici diversi, ma legati in un unico mondo spirituale su cui si sono depositate le grandi religioni storiche dell’Asia. Vietnam, Laos e Cambogia hanno conservato intatto il fascino dell’Asia dei tempi perduti. La forza prorompente della natura e il paziente lavoro degli uomini hanno cancellato ogni traccia dei tragici avvenimenti degli anni di guerra ed oggi si possono solo ritrovare quei paesaggi, quelle immagini, quei templi, quei colori, quei profumi che avevano colpito i sensi di quei naviganti portoghesi che per primi, nel lontano 1516, approdarono sulle coste di Indocina. Seguendo quelle antiche tracce dalle montagne del Laos al Delta del Mekong, dai faraglioni di Halong ai templi di Angkor, noi oggi percorriamo questi “itinerari indocinesi” e vagabondando tra la gente di Vietnam, di Laos e di Cambogia scopriamo gli ancestrali costumi e le consuetudini di vita di questi popoli che edificarono potenti regni e fecero la storia di questo angolo di Asia. – Edizioni Polaris clicca qui per acquistarlo subito.

marco del corona tuttolaosStrade di bambù. Viaggio in Cina, Laos, Birmania – Autore Marco Del Corona viaggiatore, corrispondente estero ed oggi capo redattore al Corriere Della Sera. E’ la ricapitolazione di gesti già compiuti che ti fa sentire bene, ed è qui che ogni viaggio comincia. E stai bene quando, ovunque tu sia, i tuoi gesti ti appartengono così profondamente da non curarti della tua ridicola condizione di viaggiatore ignorante e perduto…” L’esperienza che gli autori di questa collana trasmettono al lettore è la gioia di scoprire il mondo e di raccontarlo senza pose letterarie: è come sentire parlare un amico di ritorno da un luogo che prima o poi vorremmo visitare, o semplicemente sognare. Edizioni EDT clicca qui per acquistarlo subito.

guerini associati tuttolaosLa giovane prigioniera. Diario di una vittima del Laos comunista – Autrice V. Souvannavong, traduzione di C. Foresi. Strappata alla sua vita da bambina, una quindicenne innocente viene arrestata e deportata in un campo di concentramento del Laos comunista. Qui, colpita nel corpo e nell’anima, dovrà affrontare violenze, umiliazioni, offese, torture. Qui dovrà fare appello a tutta la sua forza per resistere e per tentare la fuga verso la Thailandia e poi verso l’Europa. Questo è il diario dei suoi 1139 giorni di prigionia trascorsi, a partire dal 1975, in uno dei terribili campi di rieducazione del Partito popolare di Lao. È una storia appassionante, un inno al coraggio di una giovanissima donna così tenacemente attaccata alla vita ma soprattutto la denuncia di una situazione tanto insostenibile quanto sconosciuta ai più. Edizioni Guerini & associati clicca qui per acquistarlo subito.

mauro proni tuttolaosLaos Usi, costumi e tradizioni – Autore Mauro Proni.  Piccolo paese senza sbocchi sul mare, stretto tra il Vietnam e la Thailandia e meta di un turismo prevalentemente “zaino in spalla”, il Laos non è un semplice luogo geografico, ma “uno stato mentale”, per dirla con le parole di Tiziano Terzani. Religione buddhista, culti animistici e una timidissima apertura all’occidentalizzazione ne fanno un Paese più rivolto al passato che a un possibile futuro. Nonostante il regime comunista a partito unico, in Laos si respira la massima sensazione di libertà; la sostanziale assenza di regole consente di fare tutto o quasi, compreso farsi venire un esaurimento nervoso se non si considera l’abisso culturale che ci separa dai lao. Adatto sia ai viaggiatori che a chi medita di soggiornare nel Paese per un lungo periodo, accompagnato da esperienze personali dell’autore e da divertenti aneddoti, questo libro è un vademecum per capire i lao, il loro modo di relazionarsi, di affrontare la vita, la morte e il lavoro, di misurare il tempo, di metter su famiglia, di allevare i figli, di vivere la religiosità e di passare il tempo libero, per scoprire il volto nascosto di uno dei Paesi meno conosciuti dell’Asia. Edizioni Morellini collana Mind The Gap, clicca qui per acquistarlo subito.

Share