Lingua Lao

Lingua Lao

La lingua del Laos 

La lingua lao è l’idioma ufficiale del Laos. È la lingua principale del popolo laotiano, ed è parlata anche nel nordest della Thailandia, dove viene chiamata Isan.

Dato che la maggior parte delle etnie in Laos possiede il proprio dialetto, il laotiano è un’importante seconda lingua ed uno strumento fondamentale per comunicare con l’esterno. All’interno del paese ci sono differenze nel vocabolario, nella pronuncia e nell’accento.

Il laotiano appartiene alla famiglia delle lingue Tai-Kadak. La forma scritta deriva dalla scrittura Tham, un’evoluzione del Pali originario dell’India. La scrittura fu portata nella regione dal buddhismo Theravada al tempo in cui il buddhismo si stava diffondendo circa duemila anni fa.

I monaci buddhisti usavano la scrittura Tham per la redazione del Dhamma (l’insegnamento del Buddha). Veniva insegnato solo ai novizi ed ai monaci nei templi, e per questa ragione in passato solo gli uomini (ex-monaci) sapevano leggere e scrivere. Oggi il Tham esiste ancora in Laos e nel Nordest della Thailandia.

Nel corso degli anni alla scrittura vennero fatte delle modifiche, e venne usata per il laotiano. Attraverso varie riforme ortografiche, la scrittura laotiana è poi evoluta in quella che è oggi.

Il laotiano è un linguaggio tonale con sei toni nel dialetto di Vientiane: basso, medio, alto, crescente, alto discendente ed infine basso discendente. Perlopiù è composto da parole laotiane originarie, ma a causa dell’introduzione del buddhismo il Pali ha fornito numerosi termini, in particolar modo quelli relativi alla religione. Molte parole prese in prestito dal Pali possono anche oggi essere trovate nel laotiano.

Il laotiano ha influenzato, e viceversa, la lingua Khmer e la lingua Thai. La maggioranza della popolazione del Laos capisce il Thai parlato e le persone istruite del Laos possono leggere il Thai, dato che Thai e laotiano hanno forti somiglianze. In ogni caso gli abitanti delLaos non sono in grado di comprendere il Khmer in quanto la lingua è diversa dal laotiano.

L’alfabeto laotiano è fonetico. Le parole sono sillabate secondo principi fonetici, in opposizione ai principi etimologici. In aggiunta le consonanti hanno classi di toni, marche di tono facilitano l’uso dei toni quando bisogna.

L’alfabeto laotiano

Ci sono 27 consonanti base e 6 consonanti composte nella lingua laotiana. Le consonanti sono divise in tre gruppi in base al loro tono.

Le consonanti base del laotiano

 lingua lao 1 tuttolaos

Consonanti composte

lingua lao 2 tuttolaos

Le vocali laotiane

Ci sono 28 vocali nel laotiano, divise in due gruppi principali secondo il loro suono (corto/lungo) ed una serie di vocali speciali, come può essere visto di seguito.

lingua lao 3 tuttolaos

Nella lista sopra una “X” è posizionata per indicare la posizione della consonante.

Nella lingua laotiana le vocali possono trovarsi prima, dopo, sopra, sotto e attorno le consonanti. Ogni vocale determina la sua posizione, ad esempio “” appare sempre prima della consonante e “” appare sempre dopo la consonante, come in (vela/tempo).

Le vocali che si avvolgono attorno ad una consonante sono in realtà due o più vocali unite per formare un suono, ad esempio “” e “” unite per formare il suono “é” come in (té/calcio).

Oltre a queste vocali ci sono molti più suoni che si ottengono combinando vocali e consonanti, ad esempio unendo la vocale “” e la vocale “” si avrà ,  come in (kang/centro) oppure “” e “” formano il suono “eng” (pheng/canzone).

Per informazioni più dettagliate si veda http://www.seasite.niu.edu/lao/lao3.htm. Ci sono strumenti per imparare il laotiano, esercizi ed MP3 per aiutarvi con la pronuncia

Marche di tono

In aggiunta alle consonanti ed alle vocali, nel laotiano ci sono anche 4 marche di tono.

lingua lao 4 tuttolaos

Maggiori dettagli sulle marche di tono, come sono usate, ecc. possono essere trovati qui http://www.seasite.niu.edu/lao/lao3.htm

I numeri in laotiano

lingua lao 5 tuttolaos

Imparare l’alfabeto laotiano non è difficile, ma scrivere può essere alquanto difficile all’inizio dato che i caratteri sono diversi dall’inglese, senza considerare la composizione delle parole.

La maggior parte delle persone impara prima a parlare in laotiano, in seguito imparano a leggere e scrivere. Se volete seguire questo percorso qui ci sono alcune utili frasi in laotiano con cui cominciare.

Fare pratica con gli abitanti del luogo quando possibile è una delle strade da seguire. Se vi divertite e siete a vostro agio usandole allora il vostro apprendimento del laotiano diventerà più semplice e sarete magari pronti per il livello successivo (leggere e scrivere). Imparare il laotiano da autodidatta? Si, non è troppo difficile, tutto quello che vi serve è determinazione, un manuale di lingua laotiana per principianti e forse un dizionario. Qui ne troverete qualcuno che ci sentiamo di raccomandare.

http://www.wazu.jp/gallery/Fonts_Lao.html
http://www.laoscript.net/downloads/
http://www.global.lao.net/lswin

 

Share