
Trekking in Laos: 10 percorsi da non perdere!
Per gli amanti del trekking il Laos è un vero e proprio paradiso, dove trovare decine di differenti possibilità per camminare tra le foreste con diversi livelli di difficoltà. Soprattutto nel nord del paese, la presenza di numerose minoranze etniche rende i percorsi di trekking affascinanti, una continua scoperta di culture differenti. Riconoscerete le etnie laotiane dall’abbigliamento, dalla struttura delle case e da molti altri particolari che imparerete ad osservare. Sarete immersi nel Laos più autentico, senza troppe comodità e letteralmente dominati dalla natura, oppure farete camminate più semplici ma non meno emozionanti. Ricordate tuttavia che non siete a casa vostra, dovrete quindi curarvi di rispettare alcune semplici, ed ovvie, norme di comportamento.
L’amante del trekking in Laos:
- Veste in maniera appropriata, ossia gli uomini non a torso nudo e le donne evitando canottiere e pantaloncini. Per le donne gonne e pantaloni dovrebbero arrivare almeno al ginocchio.
- È educato nel fare foto e non fotografa chi dimostra di non gradire. Dimostrerete altrimenti solo di essere irriguardosi verso il prossimo, attirandovi molte antipatie.
- Non regala caramelle o soldi ai bambini: i dentisti sono molto lontani e molto cari, mentre i soldi potrebbero esssere usati dalla famiglia in molti brutti modi (alcool, droga, ecc.).
- Se raggiungendo un villaggio nota che un sentiero è ostruito da pietre, rami o altro allora torna indietro: significa che si sta svolgendo una cerimonia a cui gli estranei non sono ammessi.
Come detto, i percorsi di trekking in Laos sono decine e possono essere affrontati sia con una guida che in autonomia. Recatevi nel più vicino ufficio del turismo, in Laos sono presenti in praticamente tutte le città principali e prendete una mappa della zona; quindi affittate una moto oppure una bicicletta ed avventuratevi nella scoperta del Laos! Durante i percorsi di trekking spesso si dorme presso delle famiglie o in speciali campi attrezzati, il modo migliore per entrare in contatto con la cultura locale. Di seguito alcuni percorsi, solo un piccolo assaggio di quello che il Laos offre:
Trekking nel Laos del nord:
Ban Nalan Trek: Situato nella zona di Luang Namtha, vero centro del trekking laotiano con numerosi itinerari disponibili, questo percorso vi condurrà lungo le sponde del fiume Nam Ha, inoltrandosi in foreste selvagge ed offrendovi alcuni dei più bei panorami che potrete trovare in Laos.
L’area protetta di Nam Lan: Questo percorso si trova nella zona di Phongsali, provincia laotiana confinante con la Cina e popolata da numerose minoranze etniche, tra cui gli Akha. Salirete su alture da cui ammirare lo Yunnan cinese e dormirete nei villaggi in alloggi tradizionali.
Il sentiero per le cascate di Kuang Si: Anche a Luang Prabang potrete fare trekking! Questo è un percorso alternativo, della durata di qualche ora, per raggiungere una delle attrazioni più famose dei dintorni della città patrimonio dell’UNESCO. Lungo la strada colline, campi ed un villaggio Hmong.
Pha Keo Trek: Un trekking nella Piana delle Giare, passando per uno dei più bei siti archeologici del Laos, alla scoperta di villaggi remoti e sperimentando la vita quotidiana delle montagne laotiane. Con questo percorso potrete anche conoscere meglio il drammatico periodo della guerra in Laos.
Trekking nel centro del Laos:
Le grotte di Vang Vieng: Va bene, non siamo proprio nel centro del Laos, ma questo percorso abbastanza semplice può essere visto come una escursione di un paio di giorni da Vientiane. Potrete ammirare gli splendidi paesaggi di Vang Vieng, dalle montagne che sovrastano le diverse grotte.
La riserva della foresta di Houay Nhang: Questa è una delle aree protette più antiche del Laos, a soli 20km dalla capitale, Vientiane. Costituita nel 1958, l’area protetta di Houay Nhang copre circa 8km² ed è perfetta per fare bird watching, in particolare durante il periodo delle migrazioni.
Trekking a Kong Lor: Una delle più interessanti e meno note mete del Laos: la grotta di Kong Lor, forse una delle grotte più belle al mondo. La zona è meta di amanti della moto in fuoripista, che vi percorrono il cosidetto loop. Un percorso che può essere fatto anche a piedi, dormendo nei villaggi.
Trekking nel Laos del sud:
Phou Xang Hae: Con partenza da Savannakhet, questo percorso vi condurrà in un’avventura di alcuni giorni su sentieri tra i più remoti del Laos. Aree protette in zone montuose, villaggi della minoranza Phou Thai ed alcune grotte raramente visitate dal turismo internazionale. Nel Laos più profondo.
Khong Mountain & Ban Mai Singsamphan: Siamo nei pressi di Champasak, a sud di Pakse, alle prese con un sentiero che si snoda tra orchidee selvatiche e panorami mozzafiato, arrivando sino a villaggi raggiungibili solo navigando il Mekong, dalle cui acque emergono impressionanti formazioni rocciose.
Trekking nella provincia di Attapeu: Questa provincia rappresenta forse una delle zone più remote del Laos, nel estremo sudest al confine con la Cambogia. Facendo trekking ad Attapeu potrete visitare delle splendide cascate, un cratere vulcanico e numerosi villaggi di minoranze etniche locali.
Quelli indicati sono solo alcuni esempi di possibili percorsi di trekking in Laos, selezionati per aree grografiche e per il diverso livello di difficoltà. Non vi resta che scegliere quello che preferite, allacciarvi gli scarponi e mettervi in marcia. Buon trekking in Laos!
Buongiorno Pietro, complimenti per il sito! sarò nel Laos a novembre e starò per circa 12-13 giorni..in Thailandia avevo avuto la possibilità di visitare parchi naturali facendo escursioni per conto mio. Nel Laos invece sembra essere difficile poterlo fare..dunque chiedo: posto che il nord del Laos, per motivi di tempo/itinerario non potrò vederlo, dove consigli di fare trekking nel sud? vicino a Pakse è possibile fare delle passeggiate nella foresta senza appoggiarsi a tour organizzati? Grazie mille!
Ciao, grazie per i complimenti! Scusa la lentezza nel rispondere ma al momento sono in Cina e non mi collego tutti i giorni. Il centro ed il sud del Laos sono meno turistici del nord (quindi meno possibilità d’appoggio, meno strutture e meno servizi vari) ma hanno anche terreni meno difficili del Laos settentrionale. Come sempre fare trekking da soli in Laos significa essere consapevoli della presenza di ordigni inesplosi (nel centro-sud soprattutto lungo il confine col Vietnam) e di zone ancora poco o per nulla esplorate. Prova a guardare questo sito http://www.ecotourismlaos.com/ poi se ti serve una mano per organizzare il tuo viaggio siamo sempre disponibili.Su Bolaven puoi leggere questo nostro articolo. Buon Laos!