Uniti per la gola: il quarto festival della cucina europea a Vientiane

Uniti per la gola: il quarto festival della cucina europea a Vientiane

Nella capitale laotiana si è recentemente svolta un’iniziativa molto interessante e decisamente appetitosa. Per celebrare il 65esimo anniversario dell’Unione Europea, si è infatti tenuto un festival dedicato alla tradizione culinaria del vecchio continente. La manifestazione nasce per iniziativa comune della delegazione UE in Laos, della Camera europea di Commercio e Industria in Laos e dal ramo laotiano della compagnia Annam Fine Food.
Come dichiarato da Michel Goffin, incaricato d’affari della delegazione europea, il successo dell’iniziativa è in crescita anno dopo anno, segno che tra Laos ed Unione Europea esiste un interesse reciproco degno di nota. L’edizione 2015 ha infatti visto, oltre alla presenza di numerosi stand gastronomici, diverse iniziative per valorizzare la cooperazione culturale e turistica tra queste due realtà. La festa è stata inoltre allietata da varie attività dedicate ai più piccole e da concerti di artisti laotiani.
european food festival vientiane 2 tuttolaosUna volta che i vari ambasciatori intervenuti hanno lasciato il palco la musica è stata infatti protagonista, tra i musicisti ospiti possiamo segnalare Laroy, Alouna Thavonsouk, Sugar Mouth ma anche il coro dell’ambasciata tedesca. Cessate le danze l’attenzione dei presenti è tornata, ma forse è sempre rimasta, al tema principale del festival: il cibo! A presentare le migliori creazioni della cucina europea erano infatti presenti ben 30 tra i principali ristoranti e bistrot europei presenti nel paese. Il festival si è tenuto nel parcheggio della National Cultural Hall di Vientiane, importante punto di riferimento per la vita culturale della capitale e di tutto il Laos, segno dell’importanza istituzionale dell’evento. Dietro alla festa c’è stato infatti anche un grande impegno diplomatico.

european food festival vientiane 3 tuttolaosSempre dal discorso inaugurale di Michel Goffin, apprendiamo che dal 1997, data del primo accordo per la cooperazione ed il commercio tra Laos ed Unione Europea, il paese del sudest asiatico ha ricevuto circa 200 milioni di euro. L’ultimo programma bilaterale è iniziato nel 20014 e si concluderà nel 2020. In questo periodo le parti si impegneranno per migliorare l’educazione di base del popolo laotiano, la sicurezza per quanto riguarda l’accesso ad cibo ed una corretta nutrizione, ma anche il rafforzamento di una buona governance e lo sviluppo di una legislazione attenta ai diritti umani. Il Laos quindi sembra proprio essere sempre più presente sulla scena internazionale tramite un’importante intensificarsi delle relazioni diplomatiche.
La nuova edizione del festival della cucina europea di Vientiane, almeno a giudicare dai commenti presenti sui social network, sembra aver avuto un ottimo riscontro di pubblico. Gli apprezzamenti sono stati numerosi, favoriti anche dal nutrito programma di eventi collaterali. Gli sponsor dell’iniziativa, ossia la compagnia AGL, la banca franco-laotiana BFL e la firma Lao Ford City, possono dirsi soddisfatti dei soldi investiti in questa ormai ricorrente manifestazione gastronomica.
european food festival vientiane 4 tuttolaosIn conclusione, possiamo dire che TuttoLaos è felice di mostrare come la vita culturale laotiana sia in pieno fermento, grazie anche alle iniziative sempre più numerose realizzate nella capitale. Vientiane sta infatti diventando il luogo dove i laotiani e gli stranieri, ormai una nutrita schiera, si incontrano confrontandosi e scoprendo le relative culture. Per fare questo il cibo è davvero un’ottima occasione, un momento di condivisione e di festa, come in ogni parte del mondo.

Share